Come e dove ascoltarci
A Roma e provincia:
DAB+ sul ch. 9C di DRG DAB
FM sui 92,900 MHz
Streaming
Spazio Radio Voci e Suoni rari in etere
Parco ex-Snia – 10/05/2023
Dal 10 al 13 maggio, presso la Sala Ovale della Casa del Parco delle Energie (via Prenestina, 175) si svolgerà, il “Festival delle Terre“, organizzato dalla OnG “Crocevia”. Per 4 giorni si alterneranno proiezioni di documentari, interventi, dibattiti e performance dedicate ai temi della sovranità alimentare, dei diritti dei popoli alle resistenze di genere e all’ambiente, che compongono le quattro sezioni in cui è articolato il programma.
Di seguito il programma e le schede dei documentari.
Popoli Nativi
Terre Resistenti
R-esistenze di genere
Sovranità Alimentare (quella vera)
Mercoledì 10 maggio
SALA OVALE |
ORE |
SALA MEDIATECA |
ATTIVITA’ Consapevolezza , forza ,energia. La ciclicità del femminile attraverso questi mondi Lezione di autodifesa con Serena Iacovelli istruttrice e campionessa italiana di kung fu (1997 – 2002) |
15:00 |
|
Apertura del Festival delle Terre |
16:30 |
|
INCONTRO Migrazioni al femminile: una storia (volutamente taciuta) Violenze, tratta, discriminazioni: un filo rosso fra la fine dell’ 800 e oggi. con Laura Schettini, docente di “Storia delle Donne e di Genere” all’Università di Padova e Francesca de Masi, Cooperativa Befree |
17:00 |
|
18.00 |
PROIEZIONE Alpes |
|
Aperitivo |
19:00 |
Aperitivo |
PROIEZIONE Sementes: Mulheres Pretas no Poder di Éthel Oliveira e Júlia Mariano (Brasile, 2020, 105’) Sezione R-esistenze di Genere |
20:00 |
PROIEZIONE Rock Steady Farm di Walter Hergt (USA 2023 22’) |
20:30 |
PROIEZIONE Coming Out di Denis Parrot (Canada, 2021, 63’) |
Giovedì 11 maggio
SALA OVALE |
ORE |
SALA MEDIATECA |
PROIEZIONE La Scelta |
17:00 |
PROIEZIONE Amuka di Antonio Spanò (Belgio, 2021, 71’) |
INCONTRO La sovranità alimentare nell’era del cibo-merce. 30 anni di lotte dei movimenti contadini internazionali al Crocevia: Guerrilla istituzionale e Resistenza contadina. con Mauro Conti, Centro Internazionale Crocevia e Antonio Onorati, ARI-Via Campesina Europa; modera Daniela Bezzi, giornalista. |
18.30 |
|
Aperitivo |
20:00 |
|
PROIEZIONE Too Much Democracy |
21:00 |
PROIEZIONE Man Kind Man di Iacopo Patierno (Italia, 2021, 80’) |
PROIEZIONE Writing With Fire |
22:20 |
Venerdì 12 maggio
SALA OVALE |
ORE |
SALA MEDIATECA |
PROIEZIONE Les Soulèvements de la Terre AA.VV (Francia 2023, 40’) |
17:00 |
|
PROIEZIONE The Last Generation di Mikolaj Borowy (Polonia 2021, 54’) |
18:00 |
PROIEZIONE Legno Vivo. Xylella, oltre il batterio |
PROIEZIONE Robin Bank di Anna Giralt Gris (Spagna Germania, 2022, 79′) |
19.00 |
FOCUS PUGLIA Resilienza e movimenti per la difesa della terra fra agricoltura industriale e cambio climatico con Tiziana Colluto Coop. Casa delle Agriculture – Comune Agricola di Urupia, Alessandra Coppola autrice del doc. La restanza (collegamento web) |
Aperitivo |
20:30 |
|
PROIEZIONE The Monopoly of Violence di David Dufresne (2020, Francia, 86’) |
21:30 |
PROIEZIONE La Restanza |
Sabato 13 maggio
SALA OVALE |
ORE |
SALA MEDIATECA |
17:00 |
PROIEZIONE Il cielo di Sabra e Chatila di Eliana Riva (Italia, 2022, 25’) |
|
INCONTRO Le lotte dei movimenti giovanili per la giustizia climatica Cambio climatico e Agro-business. Movimenti contadini e ambientalisti una convergenza necessaria con Les Soulèvements de la Terre (Francia), Friday for Future, Extinction Rebellion, Ultima Generazione, Forum parco delle energie e movimenti territoriali |
17:40 |
FOCUS PALESTINA con Romana Rubeo “The Palestine Chronicle”Eliana Riva giornalista (Redattrice“Pagine Esteri -Collaboratrice ”Rai Storia) |
Aperitivo |
19:00 |
|
PROIEZIONE Vento Na Fronteira di Laura Faerman e Marina Weis (Brasile, 2022, 75’) |
20:00 |
|
LIVE PERFORMANCE performance Vertical tales: live di Økapi, tratto dall’omonimo album musicale illustrato uscito per Folderol Records 50’ |
21:30 |
|
Festa |
22.30-1.00 |
Schede dei documentari
1 Vento Na Fronteira di Laura Faerman e Marina Weis | Brasile | 2022 |75’
La storia si svolge sul confine violento e devastato tra Brasile e Paraguay, nel territorio indigeno di Ñande Ru Marangatu – terra contesa tra gli indigeni Guarani-Kaiowá, che abitano la regione da almeno 1500 anni, e gli agricoltori arrivati lì negli anni ’40. Partendo da questa disputa, il film segue da vicino la crescita del potere politico ruralista e i suoi legami con il presidente del Brasile, Jair Bolsonaro. Allo stesso tempo, ritrae l’intimità della resistenza femminile indigena, con i suoi ideali collettivi e la sua lotta per il pianeta. Il processo registrato dal documentario culmina ora, con la possibile perdita dei diritti costituzionali degli Indigeni, grazie al potere politico dell’agribusiness.
https://www.terradituttifilmfestival.org/programma/dal-vivo/2022-2/vento-na-fronteira/
2 Alpes – 2021 – Belgio Regia: Nael Khleifi 64′
Alpes descrive l’impegno di uomini e donne francesi verso i migranti che cercano di attraversare il confine franco-italiano, lottando per la sopravvivenza. Si tratta di volontari che si organizzano illegalmente per prelevare i migranti e portarli al sicuro, in modo che non siano intercettati dalla polizia e rispediti in Italia. Il film si snoda attraverso i paesaggi delle Alpi, che aprono e chiudono un difficile racconto di desolazione avvolto da un sottile tepore umano. La quiete innevata dell’inizio viene spezzata quasi subito dalle proteste dei manifestanti, ma torna inesorabilmente in conclusione come a ribadire la drammatica solitudine del viaggio intrapreso dai migranti. Per quanto possano trovare l’aiuto dei volontari, sono consegnati al loro destino. È il loro viaggio, la loro missione. È la loro vita, appesa a un filo.
3 Seeds: Black Women in Power Regia Ethel Oliveira, Júlia Mariano- Brasile- 2020 105’ (Anteprima italiana)
In response to the execution of activist Marielle Franco, the 2018 elections in Brazil became one of the biggest political upheavals led by Black women the country has ever seen, with candidacies in all states. In Rio de Janeiro, Mônica Francisco, Rose Cipriano,Renata Souza, Jaqueline de Jesus, Tainá de Paula, and Talíria Petrone threw their hats in the ring for positions of state or federal deputy. In Seeds: Black Women in Power, directors Éthel Oliveira and Júlia Mariano followed these women in various stages throughout their campaigns, demonstrating the possibility of doing politics in a new way and transforming mourning into struggle.
https://africanfilmny.org/films/seeds-black-women-in-power/
4 Amuka Regia Antonio Spanò – Belgio – 2021 -71’
La Repubblica Democratica del Congo potrebbe nutrire quasi 1 persona su 2 sulla Terra.
Eppure 12 milioni di congolesi soffrono la fame. Eppure un congolese su due soffre di malnutrizione.
Eppure gli agricoltori rappresentano il 70% della popolazione. Di fronte a questo paradosso, i contadini si organizzano in cooperative agricole. Alcuni di loro condividono la loro vita quotidiana con noi.Anche se non si conoscono, vivendo a migliaia di chilometri l’uno dall’altro e partecipano in diversi settori agricoli, le loro voci risuonano in questo documentario potente, sensibile e sincero.
https://www.cinemaitaliano.info/amukailrisvegliodeicontadinicongolesi
5 Il cielo di Sabra e Chatila – Regia Eliana Riva – Palestina – 2022- 40’
Il documentario, a 40 anni dal massacro dei campi profughi palestinesi di Beirut, Sabra e Chatila, raccoglie testimonianze dei sopravvissuti e storie dei più giovani. Oltre a realizzare una ricostruzione storica delle fasi che portarono al massacro di centinaia, forse migliaia di palestinesi, soprattutto donne anziani e bambini, il lavoro pone uno sguardo sulla condizione dei profughi palestinesi oggi in Libano, sulle loro aspirazioni, raccontando come il sogno del rientro nella loro terra di origine si scontri con la difficile realtà libanese e la netta chiusura di Israele al “diritto al ritorno”.
https://www.cinemaitaliano.info/ilcielodisabraechatila
6 The Last Generation Regia Mikolaj Borowy – Polonia -2021 ‘59
Janka wakes up every day thinking about the end of the world. According to scientists, 2030 will be the year we trigger chain reaction resulting in the end of our civilization. This burden pushes Janka to take radical action. She begins to understand she will have to make a choice. Involvement in the climate movement dominates her everyday life; work and studies are relegated to the background. Activism turns out to be a form of action that gives her strength and hope. Among the moonlike landscape of an open-pit coal mine, she realises how far she will go to stop this. From this moment despair ends, and tactics begin.
https://www.youtube.com/watch?v=JHa6Kprh1y8&ab_channel=MillenniumDocsAgainstGravityFilmFestival
7 The Monopoly of Violence Regia David Dufresne 2020 Francia 86’
Nel ventennale del G8 di Genova, più che mai attuale la riflessione su repressione e violenza di stato proposta da The Monopoly of Violence, sullo sfondo di sconvolgenti immagini dalle proteste dei “gilet gialli” francesi.
Trailer https://www.youtube.com/watch?v=ChkRiQeQK8k
8 Robin Bank SPAGNA GERMANIA – 2022 – 79′ Lingua:Catalano Sottotitoli:italiani
L’incredibile storia di Enric Duran, attivista catalano, passato per il G8 di Genova, che ha contratto prestiti per mezzo milione di euro, senza intenzione di restituirli. Con il denaro ha finanziato progetti sociali, per denunciare il sistema bancario. Rischiando il carcere, Duran è fuggito nel 2013, ma resta attivo nei movimenti clandestini di disobbedienza economica. Le sue azioni hanno destato scalpore e lo hanno trasformato in un eroe anti-globalizzazione. Tra le persone che ha ispirato c’è Anna Giralt Gris, che decide di cercarlo per raccontare la sua storia. Ma quando la regista lo rintraccia e scopre cosa è successo davvero, emerge una realtà più profonda e complessa. Può una sola persona davvero salvare il mondo?
https://www.cineagenzia.it/film/robin-bank/
9 WRITING WITH FIRE di Sushmit Ghosh, Rintu Thomas India – 2021 – 93′ Lingua:hindi -Sottotitoli: italiani
In un panorama mediatico disastrato, dominato dal punto di vista maschile e dal settarismo, scopriamo la vicenda di “Khabar Lahariya”, l’unica testata giornalistica dell’India gestita da donne Dalit, la casta più “bassa” della società. Armate di smartphone, la caporedattrice Meera e le sue reporter si oppongono alla tradizione che le vorrebbe silenziose e sottomesse, tanto in prima linea raccontando le grandi questioni che investono il paese, quanto nei confini delle loro case, ridefinendo l’emancipazione femminile nell’India contemporanea. Writing With Fire è ambientato nel cuore dell’Uttar Pradesh, lo stato più popoloso dell’India, noto per i famigerati livelli di corruzione, violenza contro le donne e la brutale oppressione delle minoranze.
https://www.writingwithfire.in/
10. COMING OUT Denis Parrot canada 2021 63’
Dal Canada agli Stati Uniti, dal Regno Unito alla Francia fino al Giappone e all’Australia, Denis Parrot sa che il web ha cambiato le abitudini della vita di tutti, specialmente dei millennial. Cercando nei preziosi archivi di internet e selezionando filmati recuperati sui social media, “Coming Out” colleziona le testimonianze di diversi adolescenti che hanno rivelato in diretta la loro omosessualità. Confidandosi coraggiosamente con i propri amici e familiari, questi giovani protagonisti hanno fermato nel tempo una testimonianza indelebile del momento più importante della loro crescita.
11. MAN KIND MAN di Jacopo Italia 2021 80’
Man Kind Man è la testimonianza di chi lotta contro un fluire degli eventi che sembra inarrestabile. Due tartarughe marine Caretta Caretta, dopo essere state ritrovate spiaggiate nel litorale laziale, sono trasportate d’urgenza all’ospedale delle tartarughe marine Anton Dohrn di Portici. Mentre le due tartarughe vengono curate, con la speranza di essere liberate in primavera, nel golfo di Napoli Luca raccoglie della sabbia e cerca di pulirla dalla terra lasciata da una gara di motocross; è la materia con cui realizza i suoi quadri. Una pagaia entra nelle acque cristalline del fiume Sarno. È Aniello che spinge il suo kayak verso i primi scarichi abusivi; Franco contempla il mare e raccoglie due petali di plastica trovati in spiaggia. È tutto vero o sono le due tartarughe che sognano?
12 LEGNO VIVO. XYLELLA, OLTRE IL BATTERIO Regia: Filippo Bellantoni Italia 2021 94’
Cosa sta succedendo agli ulivi? Alla nostra terra? Legno vivo, il documentario sulla xylella, visibile gratuitamente per tutti. Con questo documentario vogliamo far luce su ciò che sta accadendo agli olivi, alla terra e alle persone
Hanno attraversato secoli di storia, hanno sfamato generazioni di popoli del Mediterraneo. Gli antichi Greci avevano emanato addirittura una legge che prevedeva la pena di morte per chi abbatteva un olivo. Oggi per la pianta sacra per eccellenza, ricca di simbologia e misticismo, i tempi sono cambiati: in Puglia chi non abbatte gli ulivi rischia multe salate, attacchi e ritorsioni. Per quale ragione sta succedendo tutto questo? Come possiamo salvare questi monumenti della natura? Cosa rischiamo perdendoli?
13 La Restanza Regia di Alessandra Coppola. – Belgio, Italia, 2021, durata 92 minuti.
Salento, un luogo tanto bello quanto difficile. Un gruppo di giovani decide di legare la propria vita alla terra e di investire tutto su un valore, quello della comunità. E Castiglione diventa il luogo della restanza, l’arte di fermarsi continuando a muoversi e dello stare insieme.
14 Les soullevaments de la terre Regia AA.VV Francia 2023 sottotitoli ITA durata 40’
Compilation de vidéos issues d’actions des Soulèvements de la Terre
15 La Scelta Regia: Carlo A. Bachschmidt Italia, 2022 Durata: 83 min
Che cosa vogliono i No TAV?
Fermare la costruzione dell’opera non sembra esaurire il senso della loro scelta. La lotta, i processi, il carcere, la guerra, le scelte individuali sono occasioni di cui dispongono nel tentativo di dare dignità alla loro vita.
https://www.zalab.org/projects/la-scelta/
16 Rocksteady farm Usa 2023 (Anteprima italiana)
In this 22-minute documentary film, Walter Hergt brings you into the world of Rock Steady Farm – a queer owned and operated, CSA vegetable farm in Millerton, New York. The filming is close so that you are more of a participant than an observer: you see what the farmers see; you see what the plants see. And you hear the farmers as they work, laugh, ache, build community, and strive to fulfill their mission to make high-quality, fresh food accessible to many while providing training and support to LGBTQ+ and BiPOC farmers from around the region.
17 Otis performance Vertical tales: live di Økapi, 50’
Vento na fronteira
Hot Docs 2022, Canada -Special Jury Prize
43rd Durban International Film Fest, South Africa -Best International Documentary
Filmambiente, Brazil -Best Direction
Terra Di Tutti Film Festival, Italy -Benedetto Senni Award
Festival del cinema dei Diritti Umani di Napoli -Special Mention
Rome Independent Film Festival, Italy -Special Mention
International Film Festival and Human Rights of Uruguay -Best movie
Montreal international Black film Jury Prize for best feature documentary
Alpes
selezionato alla del Festival dei popoli presente al Marchè du film della 76th edizione del Festival di Cannes
La scelta
Presentato in anteprima mondiale al 40° Torino Film Festival
Amuka
Premio per il miglior documentario La nona edizione del Festival Internazionale del Cinema di Kinshasa,
The last generation
Menzione speciale al Green Warsaw Award at Millennium Docs Against Gravity
The monopoly of violence
2020 Premiato al festival di cannes “Quinzaine des Réalisateurs”
2021 Vincitore: Best Documentary Lumiere Awards
Robin Bank
Writing with fire
Oscar 2022 [nomination] Miglior documentario
2 premi al Sundance Film Festival 2021: Miglior documentario straniero Premio speciale per l’impatto sociale a Rintu Thomas
IDFA 2021 Grand Jury Documentary Award
Wisconsin Film Festival 2021 Silver Horn for Film on Social Issues
Krakow Film Festival 2021 Best Documentary
Molodist IFF 2021 Special Jury Mention for Best Doc Feature
Mountain Film Festival 2021 Justice Matters Award
Filmfest DC 2021 Best Feature Documentary
BlackStar Film Festival 2021 Audience Award for Best Feature Documentary
BlackStar Film Festival 2021 Truth Dox Award
DokuFest 2021 Maysles Brothers Documentary Award
Docs Ireland 2021 Al Jazeera Balkans Programme Department Jury Award
AJB DOC Film Festival 2021 Best International Feature Award
Visioni dal Mondo 2021 Best Documentary
Indo-German Film Week 2021 Audience Award
Yamagata International Documentary Film Festival 2021 Horizons Award
Le Grand Bivouac 2021 Another World Is Possible Award
DocsMX 2021Documentary Award
Monde en Vues 2021 Checkpoints Award
Bergen IFF 2021 Courage Under Fire Award
IDA Documentary Awards 2021 Best Feature Length Documentary
Nordic / Docs 2021 Best Documentary Award
Films >From The South 2021 NPO Audience Award
Movies That Matter 2022 Special Jury Prize
GZDOC Golden Kapok Awards 2022 Audience Award International Competition
Millenium International Documentary Film Festival 2022 Voices of Invisible Women Award
Coming Out
“Free Spirit Award”-Warsaw International Film Festival 2018 (Polonia)
“Youth Prize”-Reus Memorimage Film Festival 2018 (Spagna)
“Prix Impact”-Fipadoc Biarritz 2019 (Francia)
Man kind Man
Pianeta Mare Film Festival: Premio della Giuria Giovane Menzione speciale della Giuria di Qualità.
2021 Biografilm Festival – Audience Award
2021 Vincitore Clorofilla film festival
L’articolo Roma 10/13 Maggio: “Festival delle Terre” presso la Casa del Parco delle Energie proviene da .
A Roma e provincia:
DAB+ sul ch. 9C di DRG DAB
FM sui 92,900 MHz
Streaming