play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
chevron_left
Go to album
  • cover play_arrow

    Spazio Radio Voci e Suoni rari in etere

music_note
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Spazio Radio Spazio Radio Spazio Radio

  • Home
  • Palinsesto
    • Programmi
  • Redazione
  • RiAscolta
menu play_arrowPLAY
volume_up
Pop-Up Player
close
Pop-Up Player
  • Home
  • Palinsesto
    • Programmi
  • Redazione
  • RiAscolta
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Palinsesto
    • Programmi
  • Redazione
  • Contatti
  • RiAscolta
  • Archives

    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Categories

    • Diritti
    • Featured
    • La Radio
    • News

News

[Pressenza] Capitalismo: fame e guerra

today10 Maggio 2023 6

[Pressenza] Capitalismo: fame e guerra
share close
email
[Pressenza] Capitalismo: fame e guerra

Notizie da Pressenza IPA – 10.05.2023

 

Pressenza
 

Capitalismo: fame e guerra

Gianmarco Pisa

Realizzato dalla Rete Globale contro le Crisi Alimentari (Global Network Against Food Crises) e dalla Rete di Informazione per la Sicurezza Alimentare (Food Security Information Network), è stato pubblicato l’ultimo Rapporto Globale 2023 sulle Crisi Alimentari, un’ampia e puntuale ricostruzione, realizzata con il supporto di diverse organizzazioni specializzate e agenzie delle Nazioni Unite, sulla situazione della fame e delle crisi alimentari, della loro dimensione e del loro andamento, su scala globale, con particolare riferimento ad alcuni specifici casi e contesti. Il Rapporto è, infatti, il risultato di una analisi svolta su base collaborativa, che coinvolge sedici istituzioni partner, e che basa il suo apparato analitico, soprattutto, sui dati dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC) o del Cadre Harmonisé (CH), che esprimono stime e dati inerenti alle popolazioni bisognose di cibo, nutrizione o assistenza per il sostentamento, ma anche sui dati del Famine Early Warning Systems Network (FEWS), del Programma Alimentare Mondiale (WFP) e i documenti-Paese, vale a dire le panoramiche dei bisogni umanitari specifici per Paese. L’obiettivo del Rapporto è, quindi, duplice: da un lato, fornire uno strumento utile per fondare su dati le indicazioni e le proposte per le politiche dell’area umanitaria e dello sviluppo; dall’altro, rappresentare un’istantanea sulla problematica della fame del mondo, sulla sua portata e il suo andamento, sulla situazione delle popolazioni dei più diversi Paesi.

L’importanza della questione, e la drammatica dimensione dei suoi contorni, sono, del resto, ormai ampiamente noti, e da anni: l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vale a dire il quadro di riferimento globale per affrontare le sfide planetarie del tempo presente a livello nazionale e in ambito internazionale, nel fissare i 17 obiettivi e i 169 sotto-obiettivi dello sviluppo sostenibile, legati alle sue tre dimensioni-chiave (la dimensione economica, la dimensione sociale e la dimensione ecologica), pone in cima a questa “griglia”, esattamente l’obiettivo di «sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo» (obiettivo 1) e quello di «porre fine alla fame, conseguire la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile» (obiettivo 2). È perfino pleonastico, a tal proposito, ribadire, come spesso si sente ripetere, che «non c’è più tempo»: l’obiettivo si declina, infatti, alla scadenza del 2030, e, proprio per quella scadenza, fissa l’impegno programmatico di: a) porre fine alla fame e garantire a tutti e tutte, in particolare alle persone più vulnerabili, un accesso sicuro a cibo nutriente e sufficiente per tutto l’anno; b) porre fine a tutte le forme di malnutrizione; c) garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e realizzare pratiche agricole capaci di aumentare produzione e produttività, proteggendo, allo stesso tempo, gli ecosistemi.

Il quadro che emerge, tuttavia, dall’ultimo Rapporto Globale 2023 sulle Crisi Alimentari, con le specifiche cause e responsabilità che il documento stesso individua, è a dir poco allarmante. Quasi 258 milioni di persone in 58 Paesi del mondo sono, nel 2022, in crisi alimentare o insicurezza alimentare particolarmente grave, in netto incremento rispetto ai 193 milioni in 53 Paesi che erano stati indicati nel 2021. Non solo si tratta del dato più alto e più drammatico dal 2017, ma si tratta, nello specifico, del quarto anno consecutivo di aumento del numero di persone in tale situazione. Più in dettaglio, oltre il 40 % della popolazione in tale situazione di particolare gravità risiede, nel 2022, in soli cinque Paesi: Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan, Nigeria e Yemen. Numeri particolarmente allarmanti di persone in situazione considerata catastrofica sono in Somalia, Sud Sudan, Yemen, Afghanistan, Haiti, Nigeria e Burkina Faso. In una situazione considerata di emergenza grave si trovano ben 35 milioni di persone in 39 Paesi del mondo.

Cause e responsabilità di questa vera e propria catastrofe sono ben individuate dal rapporto: la guerra è il fattore più significativo in 19 Paesi, in cui 117 milioni di persone si trovavano in una situazione grave o estremamente grave; un dato comunque inferiore rispetto al 2021, quando il conflitto era considerato il fattore principale in 24 Paesi con 139 milioni di persone in tali situazioni di insicurezza alimentare acuta. L’altro fattore principale è costituito dalle crisi economiche, dal momento che gli shock economici sono diventati, nel 2022, il fattore principale in 27 Paesi con quasi 84 milioni di persone in una situazione grave o estremamente grave, rispetto ai poco più di 30 milioni di persone in 21 Paesi che erano stati riportati nel 2021. Vengono ovviamente considerati gli effetti delle politiche di gestione dell’emergenza pandemica e le conseguenze dell’impatto della guerra in Ucraina; ma il fatto che la guerra, con l’intreccio degli interessi economici e strategici degli attori dominanti e delle potenze imperialistiche, e le crisi economiche, legate alle modalità di produzione e riproduzione del modello economico dominante, rappresentino i fattori principali di tale, vera e propria, catastrofe civile e umanitaria, costituisce un elemento, estremamente e drammaticamente, significativo. È sempre più una questione di «paradigma» e di modello di sviluppo; vale a dire di sistema economico e sociale; sempre più capitalismo fame e guerra, strettamente intrecciati, innescano una spirale perversa e distruttiva.

(Foto di Occupy Posters, 15-Million U.S. Children in Poverty, CC BY-NC-SA 2.0: www.flickr.com/photos/owsposters/6270937157)

Economia, Politica

Donne vittime di violenza, 12.780 accessi al Pronto Soccorso rilevati nel 2011 dall’ISTAT

Giovanni Caprio

Pressenza
Sono state 11.771 le donne che nel 2021 hanno effettuato un accesso in Pronto Soccorso (PS) con indicazione di violenza, per un totale di 12.780 accessi (gli uomini sono 10.246 per 10.844 accessi totali). L’incidenza di tali accessi è pari…

Diritti Umani, Genere e femminismi

Incoronazione di Re Carlo: un giorno di vergogna per il Regno Unito

Manlio Pertout – The Human Exploring Society

Pressenza
Si è tenuta sabato, 6 maggio, l’incoronazione del nuovo re d’Inghilterra, Carlo III: tenuta nell’abbazia di Westminster e seguita da una fastosa parata fino al palazzo reale di Buckingham Palace. Si stima che il costo dell’evento sia di circa 100…

Diritti Umani, Europa

Il presidente brasiliano Lula chiede la liberazione di Assange

L’Indipendente

Pressenza
Dopo aver partecipato all’incoronazione del re Carlo III a Londra, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha tenuto una conferenza stampa in cui ha espressamente chiesto la liberazione del fondatore di WikiLeaks Julian Assange, recluso ormai da…

Cultura e Media, Diritti Umani, Internazionale

Abbasso la guerra: una mostra itinerante che da dieci anni diffonde la cultura di pace

Unimondo, Laura Tussi

Pressenza
È cominciato tutto a Trento nell’aprile 2013, per poi proseguire nel corso degli anni con esposizioni in scuole, biblioteche, teatri, musei, festival, piccoli e grandi centri e manifestazioni varie, spesso arricchite con presentazioni di libri, dibattiti e incontri, conferenze, teatro,…

Europa, Pace e Disarmo

Processo Zaki, il giudice non si presenta. Rinvio al 18 luglio

Amnesty International

Pressenza
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia ha così commentato l’aggiornamento al 18 luglio del processo nei confronti dello studente egiziano dell’Università di Bologna Patrick Zaki: “Il fatto che il giudice neanche si sia presentato oggi per la decima udienza…

Africa, Comunicati Stampa, Diritti Umani, Europa

Un mattino di ordinario antifascismo

Ecoinformazioni, Fabio Cani

Pressenza
Domenica 7 maggio 2023: la giornata comincia con l’attesa del pullman che ci porterà a Dongo, organizzato dalla Camera del Lavoro di Como. Un altro, noleggiato dall’Anpi, ci segue a ruota. La strada del lago scorre abbastanza velocemente: il traffico…

Europa, Fotoreportages, Politica

Causa civile contro Eni presentata da Greenpeace italia, ReCommon e dodici cittadine e cittadini italiani

Re: Common

Pressenza
Questa mattina Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato a ENI S.p.A. un atto di citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti della società, del Ministero dell’Economia e delle Finanze e di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.…

Comunicati Stampa, Ecologia ed Ambiente, Europa

11,12 e 13 maggio, Festival Sabir 2023 a Trieste

Redazione Italia

Pressenza
Il Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa, approda per la sua nona edizione a Trieste, dall’11 al 13 maggio. Zona di confine, Trieste è geograficamente luogo di incontro e accoglienza, passaggio naturale per…

Comunicati Stampa, Ecologia ed Ambiente, Europa, Migranti

Deforestazione e violazione dei diritti umani. Il colosso dei cereali finisce in tribunale

L’Indipendente, Raffaele De Luca

Pressenza
La Cargill – multinazionale statunitense attiva principalmente nel settore alimentare, la più grande al mondo nel settore del commercio dei cereali – è stata denunciata per aver chiuso un occhio sulla deforestazione e sulle violazioni dei diritti umani legati alla…

Ecologia ed Ambiente, Nord America, Sud America

Zanotelli: è molto importante cominciare a tradurre la nonviolenza in termini concreti

Laura Tussi

Pressenza
Intervista a Alex Zanotelli che chiuderà Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 Maggio presso i Giardini del Verano a Roma. Quest’anno ricorre il…

Interviste, Nonviolenza

Il Fisico sovversivo e il Mercante di armi

Redazione Italia, Girolamo De Michele

Pressenza
“Mi ha fatto male, certo, come può succedere tutte le volte che le persone parlano senza conoscere. Io non parlerei mai di fisica e lui non può parlare di cose di cui non sa nulla. Purtroppo ha voluto personalizzare, facendo…

Cultura e Media, Pace e Disarmo

Amnesty per Patrick Zaki

Redazione Bologna

Pressenza
Ieri sera alle 18,30 a Bologna in piazza Re Enzo Amnesty international ha svolto un presidio sul tema ‘Stop alle violazioni dei diritti umani in Egitto’ e ‘Free Zaki’. Ecco alcune foto

Diritti Umani, Fotoreportages, Medio Oriente, Politica

Pressenza Agenzia stampa internazionale per la pace, la nonviolenza, l’umanesimo e la nondiscriminazione con sedi a Atene, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Bruxelles, Budapest, Buenos Aires, Firenze, Madrid, Manila, Mar del Plata, Milano, Monaco di Baviera, Lima, Londra, New York, Parigi, Porto, Quito, Roma, Santiago, Sao Paulo, Torino, Valencia e Vienna.
Pressenza Facebook Pressenza Twitter Pressenza Youtube

 

L’articolo [Pressenza] Capitalismo: fame e guerra proviene da .

Scritto da:

email
Rate it

Post simili

Il “Corpo dei volontari polacchi” si vantava di aver fatto irruzione in Russia per rafforzare il partito al potere
insert_link

News

Il “Corpo dei volontari polacchi” si vantava di aver fatto irruzione in Russia per rafforzare il partito al potere

today5 Giugno 2023

Kosovo, Gen. Fabio Mini: “In ogni caso saremo con la guerra in casa per altri decenni”
insert_link

News

Kosovo, Gen. Fabio Mini: “In ogni caso saremo con la guerra in casa per altri decenni”

today5 Giugno 2023


  • Recent Posts

    • Il “Corpo dei volontari polacchi” si vantava di aver fatto irruzione in Russia per rafforzare il partito al potere
    • Kosovo, Gen. Fabio Mini: “In ogni caso saremo con la guerra in casa per altri decenni”
    • Nuovo gravissimo attacco del regime di Kiev ad un giornalista italiano: siamo tutti Andrea Lucidi
    • [Pressenza] Diritto alla Pace per l’Infanzia e l’Adolescenza
    • [Rete Ambientalista] E se invece dei militari fossero gli insegnanti a sfilare in parata il 2 giugno
  • Recent Comments

    Nessun commento da mostrare.

Come e dove ascoltarci

A Roma e provincia:
DAB+ sul ch. 9C di DRG DAB
FM sui 92,900 MHz
Streaming

play_arrowPlay now

I nostri media partner


 

Menù

  • Home
  • Contatti
  • GDPR
  • +39 328 5585533
  • spazioradio@spazioradio.net
  • +39 328 5585533

2023 - Ass. Culturale Roma Libera APS

  • Home
  • Contatti
  • GDPR
0%